“La Sicurezza sul Lavoro: un diritto ineludibile dei Professionisti della Salute” Concerto di musica sinfonica per il decennale in ricordo di Paola Labriola 22 settembre 2023, ore 20:00 Teatro comunale “N. Piccinni” – Bari

“La Sicurezza sul Lavoro: un diritto ineludibile
dei Professionisti della Salute”
Concerto di musica sinfonica per il decennale
in ricordo di Paola Labriola
22 settembre 2023, ore 20:00
Teatro comunale “N. Piccinni” – Bari

 

Bari, 21 settembre 2023. Anche quest’anno, in occasione del decennale dalla tragica scomparsa di Paola Labriola (4 settembre 2013) l’Ordine dei medici di Bari ha organizzato, insieme all’Amministrazione Comunale della Città Metropolitana di Bari, un
concerto in memoria della dottoressa e di tutti i colleghi e professionisti della salute vittime di violenza.
Il concerto, ad opera dell’Orchestra Sinfonica della Città Metropolitana di Bari e previsto domani alle ore 20.00 al Teatro Piccinni, si tiene nell’ambito dell’evento dedicato alla sicurezza sul lavoro come diritto ineludibile dei professionisti della salute.
“È un momento commemorativo che si rinnova ogni anno e che oggi, a dieci anni dall’assassinio di Paola, acquista maggior peso a fronte di un fenomeno che continua ad essere grave e richiede un’opera di sensibilizzazione e alleanza tra istituzioni, operatori sanitari e cittadini” – commenta Filippo Anelli, Presidente dell’OMCeO Bari.
“È ora che la Regione istituisca finalmente l’Osservatorio regionale contro la violenza nei confronti degli operatori sanitari, di cui si parla da tempo. La Puglia non solo è stata la regione in cui si sono registrati due omicidi, ma è anche tra le regioni che hanno segnalato il maggior numero di casi al Ministero” – continua Anelli – “Invito l’assessore Rocco Palese a impartire disposizioni operative per facilitare la procedibilità d’ufficio prevista dalla legge n. 113 del 2020”
“Esprimo i miei migliori auguri di buon lavoro a Francesco Russo, neo nominato Prefetto di Bari a cui chiedo particolare attenzione per la sicurezza di chi opera nell’ambito del Servizio Sanitario” – conclude Anelli.

Programma_completo 2023

Ufficio stampa:
Roberta Franceschetti
roberta.franceschetti@gmail.com
cell. 389 8013000

 Com St OMCeO Bari_Concerto Labriola

22 settembre 2023, Teatro PICCINNI Bari – CONCERTO DI MUSICA SINFONICA PER IL DECENNALE IN RICORDO DI PAOLA LABRIOLA

La Sicurezza sul Lavoro: un diritto ineludibile dei Professionisti della Salute
22 settembre 2023, ore 20:00
Teatro comunale “N. Piccinni” di Bari

CONCERTO DI MUSICA SINFONICA PER IL DECENNALE IN RICORDO DI PAOLA LABRIOLA

Anche quest’anno, in occasione del decennale dalla tragica scomparsa della dott.ssa Paola Labriola (4 settembre 2013) questo Ordine ha organizzato, insieme all’Amministrazione Comunale della Città Metropolitana di Bari, un Concerto in Sua memoria e di tutti i Colleghi e Professionisti sanitari vittime di violenza, quale momento commemorativo nell’ambito dell’evento dedicato alla “Sicurezza sul Lavoro: un diritto ineludibile dei Professionisti della Salute” nella cura, nell’assistenza e nella tutela della salute del cittadino. Un momento commemorativo che si rinnova ogni anno e che oggi, a dieci anni dall’assassinio di Paola, acquisisce maggiore vigore affinché si diffonda una nuova sensibilità e alleanza tra Istituzioni, Colleghi, operatori sanitari e cittadini al fine di dare una risposta a questo grave fenomeno.

Il Concerto sarà eseguito ad opera dell’Orchestra Sinfonica della Città Metropolitana di Bari e si svolgerà alla presenza di Autorità Nazionali e Locali, Rappresentanti delle Istituzioni, esponenti di spicco del mondo scientifico ed ordinistico, Presidenti degli Ordini delle Professioni Sanitarie territoriali e professionisti della salute anche di altre realtà regionali.

Considerata l’importanza della manifestazione, nonché l’elevato numero dei partecipanti, si rende necessario COMUNICARE, nel più breve tempo possibile, la ADESIONE contattando, telefonicamente o con e-mail, la

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA

BARI CONGRESSI & CULTURA S.R.L.

080.5275628

SEGRETERIA@BARICONGRESSI.IT

al fine di poter ricevere il QR CODE

da esibire all’ingresso PER L’ACCESSO AL TEATRO dalla via Cairoli 2

Manifesto 2023

Programma_completo 2023

Com St OMCeO Bari_Concerto Labriola

 

30 settembre 2023, Auditorium OMCeO Bari – Evento multidisciplinare ECM “Emergenze-Urgenze nello Studio Medico e Odontoiatrico”

L’ORDINE DEI MEDICI CHIRURGHI E DEGLI ODONTOIATRI

DELLA PROVINCIA DI BARI

Commissione Albo Odontoiatri

ORGANIZZA

Emergenze-Urgenze nello Studio Medico e Odontoiatrico

Evento multidisciplinare con formazione accreditata ECM

Sabato 30 settembre 2023 – ore 08:30/13:30

 

Per il prossimo 30 settembre, la Commissione Albo Odontoiatri dell’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della Provincia di Bari ha organizzato l’evento formativo multidisciplinare intitolato Emergenze-Urgenze nello Studio Medico e Odontoiatrico, riservato ai Medici e Odontoiatri iscritti all’OMCeO di Bari.

L’evento, con formazione accreditata ECM, ha lo scopo di illustrare le conoscenze in continuo aggiornamento sulle emergenze-urgenze più frequenti che si possono verificare presso uno studio medico e/o odontoiatrico, e la loro gestione e trattamento.

I colleghi interessati possono iscriversi entro il 29/09/2023, attraverso il seguente link:

https://forms.gle/N8RJPB9hkPRRxwMC9

L’incontro si svolgerà, a partire dalle ore 08:30, presso l’Auditorium “Bonomo” dell’Ordine dei Medici di Bari come da programma

Fino al raggiungimento dei 100 posti disponibili, sarà comunque sempre possibile iscriversi anche presentandosi il giorno stesso dell’evento, rivolgendosi alla

Segreteria Organizzativa

BARI CONGRESSI & CULTURA SRL

Provider Nazionale ECM nr. 287

70126 – Bari, Email: info@baricongressi.it

In ossequio alle norme ministeriali i tempi saranno rigorosamente rispettati e nessuno potrà iscriversi dopo l’orario di inizio dei lavori

 

 

OMCeO BARI, CALENDARIO INCONTRI GRUPPI BALINT, Progetto ECM “La Violenza in Sanità e la fatica della Cura” – 16/09/2023 1° INCONTRO ECM

Progetto ECM
“La Violenza in Sanità e la fatica della Cura”
CALENDARIO INCONTRI GRUPPI BALINT OMCeO BARI

In relazione al progetto formativo in oggetto, organizzato dall’OMCeO di Bari su iniziativa del Gruppo Donne Medico AGAPANTO

SI COMUNICA

come segue, il CALENDARIO dei successivi incontri ECM relativi ai cd Gruppi Balint, a svolgersi presso la sede dell’OMCeO di Bari:

  1. 16/09/2023 – ore 08:30/13:30
    F. Menaldo (Verona); A. Della Casa (Modena); P. Palumbo (Milano); W. Di Bitetto (Foggia)
  2. 07/10/2023 – ore 08:30/13:30
    S. Carusi (Bari)
  3. 28/10/2023 – ore 08:30/13:30
    D. Agresta (Pescara); A. Rotondo (Pescara)
  4. 03/11/2023 – ore 14:30/19:30
    L. Polenzani (Prato); P. M. Martellucci (Firenze)
  5. 04/11/2023 – ore 08:30/13:30
    L. Polenzani (Prato); P. M. Martellucci (Firenze)

Si ricorda che i suddetti incontri “Gruppi Balint”, saranno riservati ai soli Iscritti dell’OMCeO di Bari (Medici e Odontoiatri), in numero di 25 (venticinque), si svolgeranno presso la sede dell’Ordine e per parteciparvi, sarà necessario iscriversi con l’apposito link, con prelazione di chi ha partecipato al Convegno introduttivo del 6 maggio 2023

A tale proposito, il

1° incontro, 16 settembre 2023
sede: OMCeO BARI
WORKSHOP ESPERIENZIALE: IL METODO BALINT COME SUPPORTO AI CURANTI

per le iscrizioni al PRIMO INCONTRO, cliccare sul LINK sottoindicato 

https://iscrizioni.meeting-planner.it/cmsweb/Login.asp?IDcommessa=01/23/0098_1&Lang=IT

PROGRAMMA_16.09.2023

Per ulteriori informazioni rivolgersi alla Segreteria Organizzativa

MEETING PLANNER SRL BARI
via Divisione Paracadutisti Folgore 5
Tel. 080 9905360
e-mail info@meeting-planner.it

I gruppi Balint nascono da una esperienza condotta in Inghilterra da Michael Balint negli anni Cinquanta con i medici del National Health Service, che poi si è evoluta come modello formativo rispetto alle situazioni di lavoro in cui è inevitabile siano coinvolti gli aspetti emozionali.

Negli ultimi anni il “disagio” professionale ha avuto una crescita rilevante, acuita dalla pandemia COVID 19. Una delle cause principali è stato l’incremento esponenziale della violenza fisica, verbale e psicologica a danno degli operatori sanitari, fenomeno che tutt’ora ha forti ripercussioni negative nella relazione di cura.

L’obiettivo è quello di offrire, tramite una specifica formazione, un supporto concreto ai curanti nella gestione del rapporto con la persona. Esso è finalizzato a un recupero della motivazione al lavoro di cura, riaffermando l’importanza del ruolo e dell’azione integrata delle diverse professioni sanitarie. L‘individuazione e il riconoscimento dei fattori emozionali nei processi di diagnosi e cura, faciliterà la capacità di lavorare in team e la gestione dei conflitti, e migliorerà la qualità della relazione di cura.

 

CONCORSO per l’accesso ai CORSI di Formazione Specifica in MEDICINA GENERALE – Triennio 2023/2026: PROROGA TERMINI DI PRESENTAZIONE DELLE ISTANZE

CONCORSO per l’accesso ai CORSI di Formazione Specifica in MEDICINA GENERALE – Triennio 2023/2026
PROROGA TERMINI DI PRESENTAZIONE DELLE ISTANZE

 

Il Ministero della Salute, con nota DGPROF/4/I.5.f.b/2022/76, avente ad oggetto: “Concorso per l’accesso ai corsi di Formazione Specifica in Medicina Generale del triennio 2023/2026 – Proroga termini presentazione domande”, ha disposto la proroga fino al 30/09/2023 del termine in parola. Inoltre, con DM 21/08/2023, in corso di registrazione, è stata riaperto il termine di scorrimento delle graduatorie del concorso per l’accesso al Corso di Formazione Specifica in Medicina Generale per il triennio 2022/2025

 

Ministero Salute_nota DGPROF_4_I.5.f.b_2022_76

Foggia, 29-30 settembre 2023 – Palazzo Dogana: XXXIII Giornate Odontoiatriche Daune “Il canale endodontico: attualità scientifiche e tecnologiche per appropriate scelte diagnostiche e terapeutiche”

Foggia, 29-30 settembre 2023
Palazzo Dogana, piazza XX settembre 22
XXXIII GIORNATE ODONTOIATRICHE DAUNE
“Il canale endodontico: attualità scientifiche e tecnologiche per appropriate scelte diagnostiche e terapeutiche”

BROCHURE_XXXIII Giornate Odontoiatriche Daune_29-30 settembre 2023

Bari, 15 settembre 2023 – Teatro Piccinni: Cerimonia 30° Anniversario Fondazione “Federico Vecchio”

Bari, 15/09/2023 – Teatro Piccinni – Cerimonia del Trentennale della Fondazione “Federico Vecchio”

La Fondazione “Federico Vecchio” Onlus per il bambino è stata costituita per onorare la memoria di un Maestro della Pediatria pugliese, il prof. Federico Vecchio, che ha diretto la Clinica Pediatrica dell’Università degli di Bari, dal 1964 al 1981

BROCHURE_Fondazione F_Vecchio_15.09.2023

 

Ambiti carenti di Assistenza Primaria a ciclo di scelta – residui anno 2023

Per opportuna e doverosa conoscenza, si riporta di seguito la comunicazione della REGIONE PUGLIA – SEZIONE STRATEGIE E GOVERNO DELL’OFFERTA – tipo: Protocollo in USCITA numero: r_puglia/AOO_183/PROT/08/08/2023/0011573 avente ad OGGETTO: “Notifica pubblicazione sul sito istituzionale della SISAC degli ambiti carenti di assistenza primaria a ciclo di scelta – residui anno 2023

Zone carenti Assistenza Primaria 2023

XIV EDIZIONE GIORNALE SCUOLA DI RICERCA CORSO DI FORMAZIONE SPECIFICA IN MEDICINA GENERALE

XIV Edizione del Giornale della Scuola di Ricerca del Corso di Formazione Specifica in Medicina Generale, l’ultima per il Triennio 2019/2022, coordinato dalla dott.ssa Maria Zamparella, che si concluderà il prossimo 28 settembre.

Il risultato raggiunto, l’impegno e l’entusiasmo di molti dei colleghi in Formazione Specifica del Triennio 2019/2022 ha gratificato tutti noi e arricchito il percorso formativo di contenuti scientifici, di conoscenze, di sapere e di competenze utili a svolgere e migliorare l’assistenza in Primary Care e alla “effectiveness e efficiency” del benessere psico-fisico di ogni persona.
Un ulteriore impegno dei Medici in Formazione Specifica del Triennio 2019/2022 coordinato dalla dott.ssa Zamparella è stato quello di ottenere il riconoscimento del Diploma di Formazione Specifica in Medicina Generale ad honorem alla memoria della dott.ssa Debora Bovino, scomparsa prematuramente, che sarà consegnato alla famiglia nel corso di una cerimonia commemorativa dedicata.
Inoltre, in questa Edizione è riportato un articolo che è stato pubblicato lo scorso 11 maggio su Quotidiano Sanità, dove sono riportate le riflessioni di un progetto di studio sulla metodologia Balint, utile alla fatica della cura per le figure sanitarie e socio-sanitarie e sulla violenza che le suddette figure professionali subiscono. Lo scorso 6 maggio l’OMCeO di Bari su indicazione del Gruppo “Agapanto, Progetto Donne OMCeO Bari”, ha organizzato un Congresso dal titolo “La Violenza in Sanità e la Fatica della Cura. Il metodo Balint come supporto ai curanti”, che ha registrato molta partecipazione e interesse

La ricerca soddisfa i bisogni professionali e in tal senso la ricerca può fornire motivazioni. La ricerca è Formazione

Giornale ricerca CFSMG XIV Edizione