Dismissione dell’amalgama dentale entro il 31 dicembre 2024

Data:
23 Dicembre 2024

Dismissione dell’amalgama dentale entro il 31 dicembre 2024

Dismissione dell’amalgama dentale entro il 31 dicembre 2024

A partire dal 1° gennaio 2025 sarà vietato l’uso dell’amalgama dentale in ambito odontostomatologico (commercializzazione e impiego clinico). Infatti, il Ministero della Salute ha adottato, con Decreto dell’11/11/2020, il Piano Nazionale per la eliminazione dell’utilizzo dell’amalgama dentale, che prevede la completa eliminazione di tale uso, entro il 31 dicembre 2024.

L’uso dell’amalgama dentale è stato oggetto di numerosi studi scientifici per valutare la sua sicurezza e la sua possibile tossicità. Sebbene l’amalgama contenga mercurio, che è noto per la sua tossicità, le evidenze cliniche hanno dimostrato che, nelle quantità utilizzate nelle otturazioni dentali, non presenta rischi significativi per la salute umana. Diversi autori hanno evidenziato che i livelli di esposizione al mercurio derivanti dall’amalgama dentale sono molto bassi e che l’amalgama è un materiale sicuro ed efficace per le otturazioni dentali. Inoltre il documento della NIH del 1991 ha sottolineato che le preoccupazioni sulla tossicità del mercurio non sono supportate da dati epidemiologici solidi. Le evidenze cliniche e scientifiche raccolte da organizzazioni autorevoli e da studi di revisione sistematica supportano verosimilmente la sicurezza dell’uso dell’amalgama dentale. Le decisioni di ridurre o eliminare l’uso dell’amalgama sono guidate da considerazioni ambientali piuttosto che da preoccupazioni dirette per la salute dei pazienti

Comunicazione CAO Nazionale_documento CAON_SIDOC_AIC
Documento CAO Nazionale_SIDOC_AIC
Comunicazione FNOMCeO 141.2024_Circolare Ministero Salute 105719-18122024-DGDMF-MDS-P

Ultimo aggiornamento

24 Dicembre 2024, 11:37

Powered by Cooperativa EDP La Traccia